Saldatura Mig Mag

Corso e patentino saldatura filo Mig Mag – Il processo di saldatura a filo continuo viene ampiamente utilizzato per l’elevata produttività e per la sua applicabilità ai sistemi di automazione.
E’ un processo di saldatura autogena in cui l’arco scocca tra il pezzo ed il filo fusibile. Il dispositivo di avanzamento del filo provvede ad alimentare il bagno con continuità. La protezione gassosa viene fornita, direttamente sul bagno fuso, da un gas di supporto.
La differenza sostanziale tra i due processi di saldaura consiste dal gas utilizzato:
• MAG ad arco elettrico sotto protezione gassosa attiva e con filo elettrodo fusibile su: acciai al carbonio, acciai inossidabili, alluminio e sue leghe.
• MIG ad arco elettrico sotto protezione gassosa inerte e con filo elettrodo fusibile su: acciai inossidabili.
I vantaggi legati a questi procedimenti di saldatura sono molteplici:
- Si saldano quasi tutti i materiali ferrosi e anche metalli non ferrosi
- Elevata qualità delle saldature
- Utilizzabile in tutte le posizioni (solo in alcuni casi)
- Non produce scoria (filo pieno)
- Elevata produttività
- Tecnica di facile apprendimento
Obiettivi
I saldatori acquisiranno le tecniche di saldatura tipiche del processo di saldatura scelto e saranno in grado di eseguire giunti saldati di produzione in conformità alle specifiche dettate dai requisiti progettuali/contrattuali.
Programma
Prima dell’inizio delle attività, i partecipanti vengono sottoposti ad una prova pre-corso: in funzione dell’esito della stessa si definisce il programma più adatto ad ogni singolo saldatore.
Metodologia
I corsi pratici, in funzione della certificazione/livello desiderato e dell’abilità iniziale dell’allievo, sono articolati su una serie di esercitazioni e dimostrazioni a difficoltà crescente, sotto la guida di un Istruttore qualificato. Il corso ha carattere modulare.
Al raggiungimento dell’adeguato livello di manualità esecutiva è possibile richiedere di sostenere l’ “ESAME” di “QUALIFICA del SALDATORE” ed ottenere così il “PATENTINO DI SALDATURA” secondo la norma UNI EN ISO 9606.
Destinatari
Saldatori, Operatori in Saldatura, Aziende e persone senza alcuna esperienza (Tutti coloro che vogliono intraprendere il percorso della saldatura).
I nostri corsi sono rivolti a persone provenienti da tutta la Campania (Napoli, Caserta, Salerno, Benevento e Avellino), ma anche a coloro che risiedono in diverse regioni di Italia, per i quali prevediamo tipologie di corsi di saldatura full con pernotto in hotel compreso.
Date e Durata
La durata complessiva del corso è commisurata in base alle effettive necessità del saldatore, può durare da pochi giorni a diverse settimane limitarsi ad un perfezionamento preliminare allo svolgimento delle prove di certificazione.
Docente
Docenti ed istruttori con qualifiche scelti in funzione delle esigenze del cliente.
Informazioni su come partecipare al corso di saldatura filo Mig Mag
Per informazioni dettagliate si invita a contattare la Michelangelo Scuola di Saldatura di Somma Vesuviana, Napoli.
Puoi inviare una mail a [email protected] – Tel: 0815317865 – 324 9204867
CARATTERISTICHE CORSO
- Letture 0
- Quiz 0
- Durata 54 Ore
- Livello di Conoscenza Tutti
- Lingua Italiano
- Studenti 28
- Valutazioni Yes