Corso e patentino saldatore TIG
Il corso patentino e saldatura TIG – Vuoi diventare un saldatore?
Il saldatore tig è attualmente tra le figure più richieste dalle aziende in tutta Italia e all’Estero. Frequentare il nostro corso saldatore tig significa regalarsi un’opportunità nel mondo del lavoro.
La saldatura è una chance di un percorso lavorativo che ti regalerà importanti soddisfazioni e uno stipendio da tutto rispetto.
Perché scegliere il corso di saldatura a TIG?
Il processo di saldatura a TIG si utilizza in diversi settori per l’elevata produttività e per la sua applicabilità ai sistemi di automazione.
- Navale
- Alimentare
- Medicale
- Aeronautico
- Ferroviario
- Oil&Gas
Il nostro corso per il patentino di saldatura a TIG prevede requisiti di ingresso?
Nessuno!
Dopo il corso saldatura tig sarò capace di lavorare in autonomia?
Durante il corso tig il saldatore a tig acquisirà tecniche di saldatura tipiche del processo di saldatura scelto e sarà in grado di lavorare in autonomia.
Che validità ha il Patentino di Saldatura rilasciato?
Il patentino saldatore tig rilasciato al termine del corso, dopo un esame finale è rilasciato, ai sensi della UNI EN 9606 da un organismo Accredia, ai sensi della normativa UNI EN ISO 9606.
Inoltre il patentino del saldatore tig ha validità Internazionale! Questo vuol dire che anche se ottieni in Italia il tuo patentino, puoi esibirlo anche all’estero!
Non abiti nelle vicinanze? Alloggio compreso
Se non abiti a Napoli o Caserta o altre città in Campania, ma altrove (Milano, Palermo, Perugia, Genova, Torino, Bologna…ecc), tranquillo! Sarai nostro ospite in un incredibile alloggio nei pressi della nostra scuola!
Non riesci a pagare il corso? Possibilità di finanziamento
Sai che il saldatore guadagna davvero bene? Per cui frequenta il corso di formazione saldatore… e con la formula del finanziamento lo pagherai con i primi stipendi !!
Imparerai
I nostri corsi di saldatura hanno un unico obiettivo: insegnarti a saldare e renderti immediatamente inseribile nel mondo del lavoro e soprattutto autonomo.
Durante il nostro primo incontro o appuntamento, i nostri esperti cuciranno su di te un programma a difficoltà crescente e ti porteranno a raggiungere i tuoi risultati e a ottenere il Patentino di saldatura (UNI EN ISO 9606).
Perché i nostri corsi funzionano davvero
Il corso ha carattere modulare ed è a carattere individuale.
Qui alla Michelangelo avrai:
- La tua postazione in esclusiva nel tuo box di saldatura
- La possibilità di saldare con le migliori saldatrici presenti sul mercato (Lincoln, Kemppi, Miller, Jasic…)
- Un team di esperti di saldatura che sarà sempre al tuo fianco
- Un programma di studio testato e validato dalle aziende di tutta Europa
- Materiale e Kit del saldatore incluso
Frequenti il corso perché poi vuoi lavorare come saldatore?
Se sei alla ricerca di un impiego, fisseremo per te colloqui di lavoro, contatteremo le aziende e saremo al tuo fianco sino all’inserimento nel mondo del lavoro!
Che materiale puoi imparare a saldare?
- Acciaio inox
- Alluminio
Struttura del corso
Un buon saldatore, oltre a saper saldare, deve possedere anche nozioni e conoscenze che vanno al di là delle competenze pratiche. E’ per questo che il nostro corso prevede anche una parte teorica.
Il corso e patentino saldatura TIG ha una durata complessiva di 56 ore, di cui:
- 45 ore e mezzo di pratica
- 10 ore e mezzo di teoria
PRATICA – Abbiamo già detto che il corso pratico prevede un percorso di apprendimento a difficoltà crescente. Si parte dalle posizioni più semplici sino ad arrivare alle più complesse.
- Da banco (PB)
- Frontali (PC)
- Verticali (PF)
- Sovratesta (PE)
- Tubo (HL045)
TEORIA – Potrai seguire le 3 lezioni teoriche sia da casa attraverso la nostra piattaforma E Learning che in aula con i nostri docenti.
Il percorso standard prevede che si affrontino le seguenti tematiche:
- Introduzione ai processi di saldatura (Elettrodo MMA;TIG; Filo MIG/MAG)
- Saldare in sicurezza;
- Simbologia di saldatura;
- WPS Specifica di saldatura.
Come fare per iscrivermi al vostro corso saldatore tig?
L’inizio lo fissi con la segreteria. Essendo un corso individuale sei tu a scegliere quando iniziare (potrebbe capitarti solo di attendere una piccola lista di attesa).
Stessa cosa se devi sostenere solo l’esame per il patentino. Contattaci e ti forniremo la prima data disponibile!
Accompagnamento al Lavoro
Accompagnamento al Lavoro
Al termine del percorso sosterrai l’esame per conseguire il Patentino di Saldatura.
Intanto il nostro team organizzerà per te dei colloqui di lavoro con aziende sia sul nostro territorio che in tutta Italia.
Le aziende ricercano i nostri corsisti perché:
- proponiamo figure che siano in linea con la loro produzione
- siamo per le aziende un importante punto di riferimento per la saldatura in quanto ne seguiamo tante anche per la consulenza e la certificazione
Qualcosa in più sul nostro corso e patentino saldatura tig
La Qualifica del Saldatore, il Patentino di Saldatura tig
Sai che esistono circa 260 patentini di saldatura? Già. Quindi quale ti serve per davvero? In base al settore di utilizzo e alle tue capacità ti guidiamo noi nella scelta del Patentino che fa’ al caso tuo.
Sosterrai l’esame direttamente nei nostri laboratori e con i nostri tecnici. Questo corrisponde ad avere una percentuale altissima di successo. I nostri esperti sanno se sei pronto o meno per sostenere l’esame!
Alloggio compreso per corso e patentino saldatura tig
Pensiamo noi a tutto! Per garantirti una soluzione ottimale, nei costi del corso ti includiamo anche il soggiorno in hotel a 4stelle vicino alla nostra scuola.
Già, quindi che tu venga dal Lazio, dalla Puglia, dalla Calabria, dal Veneto, dalla Lombardia o dal Piemonte (ma anche in altre regioni non menzionate, tranquillo) dovrai solo preoccuparti di raggiungerci!
Se vieni dalla Sicilia (Catania/Palermo) è facile raggiungerci: noi ti consigliamo di venire in traghetto! Poi ci pensiamo noi a venire a prenderti al porto!
Se vuoi, veniamo noi da te
Se invece sei un’azienda con più personale da formare, possiamo anche formare il tuoi operatori direttamente presso la tua azienda!
Corso e patentino saldatura TIG
Cosa si intende per saldatura a TIG?
Il processo di saldatura TIG è un processo di saldatura per fusione, autogeno. L’arco elettrico scocca tra l’elettrodo infusibile che si trova sotto protezione gassosa ed il materiale da saldare.
La saldatura al TIG è un processo utilizzato per piccoli spessori.
In relazione al tipo di materiale da saldare, il TIG può essere utilizzato sia in corrente continua che in corrente alternata e viene utilizzato per saldare tutte le tipologie di metalli e non metalli.
Per la saldatura a TIG, si utilizza come materiale d’apporto una bacchetta o addirittura, grazie all’arco ad energia molto concentrata, si affiancano semplicemente le due estremità da saldare, tralasciando il materiale d’apporto.
Approfondiamo la saldatura TIG
Il materiale d’apporto è costituito da una bacchetta che il saldatore introduce delicatamente ad intervalli regolari all’ interno dell’arco elettrico, fusa gradualmente.
L’elettrodo, il bagno fuso, l’arco e la bacchetta di materiale d’apporto sono protetti da un flusso di gas inerte (Argon Ar oppure Elio He) addotto dalla torcia di saldatura.
Gli elettrodi di tungsteno impiegati per il processo di saldatura TIG sono di quattro tipi:
- puro;
- addizionato di ossido di thorio;
- addizionato di zirconio;
- con strisce di tungsteno thoriato.
Per quanto riguarda l’apparecchiatura per il processo di saldatura TIG, essa è costituita dalle seguenti parti essenziali:
- generatore di saldatura e circuito elettrico;
- sistema di adduzione del gas di protezione (comprendente bombola del gas, economizzatore, circuito di adduzione del gas);
- guaina contenente i differenti circuiti (circuito elettrico, eventuale circuito di raffreddamento, circuito di adduzione del gas, torcia di saldatura).
La torcia di saldatura è costituita da alcuni elementi fondamentali:
- elettrodo infusibile di tungsteno o leghe di tungsteno;
- pinza porta elettrodo;
- ugello ceramico per l’efflusso del gas di protezione;
- cappellotto di chiusura e protezione dell’elettrodo.
Il processo di saldatura TIG può essere:
- manuale: con lunghezza d’arco ed elettrodo controllati dal saldatore;
- semiautomatico: lunghezza d’arco ed elettrodo controllati dalla macchina, mentre il saldatore sposta l’elettrodo lungo la saldatura;
- automatico: tutte le operazioni sono effettuate dal Robot.
Video sulla saldatura a TIG
Su YouTube il video di uno dei nostri Corsisti mentre salda in laboratorio.