CND metodo radiografico RT 2° livello
Il corso
I corsi di formazione CND metodo radiografico RT 2° livello per il personale addetto alle prove non distruttive trattano gli argomenti necessari alla qualifica secondo gli standard più diffusi. La fase di formazione ha una durata variabile a seconda del metodo e dell’esperienza pregressa del candidato.
Durata: 5 giorni
Chi frequenta il nostro corso
- Coordinatori di saldatura
- Responsabili PFC
- Tecnici di collaudo
- Progettisti
- Ufficio Tecnico
- Assicurazione qualità
Certificazione: Operatore PND 2° Livello Metodo RT – Uni EN ISO 9712.
Imparerai
Il corso ha come obiettivo fornire ai partecipanti le nozioni utili alla mansione di operatore radiografico.
Inoltre prepara chiaramente i corsisti all’esame finale per il conseguimento della certificazione in accordo alla normativa UNI EN ISO 9712 e/o in conformità alla Raccomandazione ASNT SNT-TC-1A.
Struttura del corso CND metodo radiografico RT 2° livello
- Difettologia dei materiali, divisi a seconda del processo di produzione;
- Introduzione ai processi di saldatura e discontinuità connesse;
- Principi di fisica delle onde elettromagnetiche ed interazione con la materia;
- Scoperta dei Raggi “x” e strumentazione RX;
- Radioattività, isotopi radioattivi impiegati nell’industria;
- Caratteristiche fisiche ed apparecchiature impiegati;
- Principi geometrici dell’immagine radiografica;
- Principio della densità radiografica e studio dei parametri fondamentali dell’immagine
radiografica; - Pellicole radiografiche;
- Studio delle curve caratteristiche ed esempi applicativi;
- Formazione dell’immagine latente e trattamento di camera oscura;
- Filtri e schermi rinforzatori;
- Vantaggi e svantaggi del loro impiego;
- Esposizione radiografica: fattori di esposizione, leggi fisiche legate alla propagazione delle onde
elettromagnetiche; - Carte di esposizione ed utilizzo di grafici per la determinazione dei fattori di esposizione, fattori di
equivalenza radiografica; - Qualità dell’immagine radiografica, indicatori di qualità dell’immagine e confronto tra IQI;
- Strumentazione per la lettura dei film radiografici: densitometro, negativoscopio, condizioni di
visione - Radioprotezione;
- Normativa cogente per il controllo radiografico;
- Interpretazione e valutazione di film radiografici contenenti discontinuità;
- Prova partica per la stesura dell’istruzione operativa per tecnici di livello.
ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
Al termine del corso i nostri allievi riceveranno un Patentino di saldatura che certifica le conseguite competenze, inoltre, tutti i nostri corsisti saranno messi in contatto con agenzie per il lavoro, nostre partner.
I Curriculum dei nostri corsisti avranno quindi una corsia preferenziale nelle selezioni delle agenzie e saranno proposti alle aziende che ci richiederanno saldatori!
Questa collaborazione consolidata ha già permesso a molti nostri corsisti di trovare impiego non solo in Campania ma in tutta Italia.
Sai che la saldatura non conosce età? Riceviamo ogni giorno richieste da parte di aziende che richiedono saldatori o neo saldatori certificati.
Il metodo radiografico RT
Esso consiste nell’invio di una radiazione ionizzante all’interno di una superficie per verificare la presenza di discontinuità volumetriche. Trattandosi di un metodo non distruttivo; pertanto è possibile realizzare i controlli in corso d’opera.
Grazie al controllo radiografico è possibile valutare la conformità della saldatura in tempi molto brevi; innanzitutto si effettua l’esposizione, poi si sviluppa la lastra e infine si procede alla valutazione.
Contattaci per preventivo o informazioni
Per informazioni dettagliate si invita a contattare la Michelangelo Scuola di Saldatura di Somma Vesuviana, Napoli.
Puoi inviare una mail a info@corsisaldatura.it – Telefonare lo 081 531 78 65 .
Oppure puoi inviarci un messaggio WhatsApp cliccando su questo link se sei dal cellulare
Seguici su