Il corso
PFC: Piano di fabbricazione e controllo carpenteria – Il corso per responsabili FPC in relazione ai requisiti della EN 1090-1
La norma EN 1090 2009/EC 1-2011 è rivolta a tutti i produttori di componenti strutturali in acciaio o in alluminio e/o parti di essi.
Cogente dal 1 luglio 2014, con ultima revisionate 20 giugno 2018, la serie delle norme EN 1090 definisce le modalità operative che il fabbricante è obbligato a rispettare in tutte le fasi di realizzazione:
- progettazione;
- materiali;
- lavorazione (taglio, sagomatura, saldatura, ecc.);
- installazione.
La norma armonizzata
- UNI EN 1090-1:2012 – Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio – Parte 1: Requisiti per la valutazione di conformità dei componenti strutturali.
Chi frequenta il nostro corso PFC: Piano di fabbricazione e controllo carpenteria
Il corso si rivolge a:
- direttori tecnici
- consulenti
- responsabili del sistema gestione qualità in saldatura (UNI EN ISO 3834)
- responsabili dei processi di saldatura
- coordinatori di saldatura
- fabbricanti e costruttori di strutture metalliche di carpenteria
- valutatori e consulenti di Sistemi e quanti interessati alle problematiche inerenti la marcatura CE dei prodotti da costruzione in acciaio ed alluminio.
Struttura del corso piano di fabbricazione e controllo carpenteria metallica
Il corso fornisce la formazione necessaria per poter ricoprire il ruolo di responsabile dell’ FPC.
Programma:
- Introduzione alla EN 1090
- Compiti e responsabilità del responsabile del piano di fabbricazione e controllo
- Riferimenti legislativi
- Specifica del componente
- Classe di esecuzione
- Tracciabilità
- Gestione delle attrezzature
- Prove iniziali di tipo (ITT)
- Controlli dimensionali
- Elementi di collegamento meccanici
- Processo di saldatura
- Trattamenti superficiali
- Redazione fascicolo tecnico della commessa
- Emissione di etichette e DOP
Orari, Durata e modalità del corso PFC
Il corso avrà una durata di 16 ore di formazione in modalità live (su nostra piattaforma e learning con docente in videoconferenza), così distribuite: 4 incontri da 4 ore con Project Work finale.
Lezione I
- Riferimenti legislativi
- Regolamento (UE) N. 305/2011
- Decreto Legislativo 106/2017
- Compiti e responsabilità dell’RFPC
- Prove iniziali di tipo (ITT)
- Specifica del componente
- PPCS
- MPCS
Lezione II
- Classi di esecuzione
- Tracciabilità
- Taglio
- Formatura
- Perforazione
- Controlli dimensionali e tolleranze
- Elementi di collegamento meccanici
Lezione III
- Processo di saldatura
- Classi di esecuzione e ISO 3834
- Competenze del coordinatore di saldatura
- Riesame dei requisiti delle saldature, delle WPQR e delle qualifiche dei saldatori
- Taratura delle apparecchiature
- Controlli non distruttivi ordinari, supplementari e di progetto (WIC)
Lezione IV
- Trattamenti superficiali
- Redazione del fascicolo tecnico di una commessa campione – Project work
Piano di fabbricazione e controllo in inglese
In inglese, FPC (Factory Production Control), l’acronimo è meglio conosciuto in italiano come PFC (Piano di Fabbricazione e Controllo).
Riferimenti tecnici -Esecuzione di strutture di acciaio e di alluminio
- 2:2018 Parte 2: Requisiti tecnici per strutture di acciaio.
- 3:2008 Parte 3: Requisiti tecnici per strutture di alluminio
- 4:2018 Parte 4: Requisiti tecnici per elementi strutturali di acciaio formati a freddo e strutture formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti
- 5:2017 Parte 5: Requisiti tecnici per elementi strutturali di alluminio formati a freddo e strutture di alluminio formate a freddo per applicazioni su tetti, soffitti, pavimenti e pareti
Gestione e controllo della produzione: la figura del responsabile FPC
Un’azienda che certifica il proprio FPC deve disporre di alcune figure specializzate per la gestione di tale sistema di controllo e la verifica dei requisiti di qualità previsti nelle diverse fasi di fabbricazione (taglio, sagomatura, saldatura, ecc.).
Tra queste figure specializzate spicca il Responsabile FPC che assolve a diverse mansioni per il controllo dell’attività di tutte le fasi di produzione:
- riesame dell’offerta
- acquisto del materiale
- produzione in officina
- emissione dell’etichetta e dop al termine della fabbricazione.
La figura si differenzia dal coordinatore della saldatura previsto dalla ISO 3834 con il quale interagisce per garantire i requisiti della norma.
Per info e contatti:
- Chiamaci pure allo 081 531 78 65
- Inviaci un WhatsApp al 338 894 70 59
- Scrivici una mail a saldatura@michelangeloservice.it