Corso e certificazione saldatura polipropilene

Corso e certificazione saldatura polipropilene – La grande famiglia del polipropilene (PP) rappresenta, con i suoi vari sottoprodotti, il materiale termoplastico poliolefinico più utilizzato nelle condotte industriali. Inoltre negli ultimi tempi, anche nelle tubazioni civili (riscaldamento, distribuzione di acqua calda e fredda, ecc.).
Destinatari:
Operatori specializzati addetti alla costruzione e manutenzione di componenti in polipropilene per il trasporto di fluidi in pressione
Requisiti di ingresso:
Conoscenza del processo e delle attrezzature per la saldatura di materie plastiche-PP
Obiettivi:
- Abilitare le conoscenze teoriche del processo
- Acquisire la qualifica di saldatore di componenti in polipropilene PP in accordo alla UNI EN 13067
Programma:
Il corso consenti di acquisire le nozioni tecniche fondamentali per la gestione e il controllo del processo di saldatura di componenti in polipropilene:
- informazioni generali su proprietà e caratteristiche chimico/fisiche del PP-TUBI E RACCORDI IN PP
- saldatura delle materie plastiche a bicchiere/per elettrofusione/testa a testa
- macchine saldatrici e attrezzature ausiliarie
- normative del settore (posa in opera)
- interventi di manutenzione sulle reti in PP
- igiene e sicurezza sui cantieri
- esercitazioni pratiche
Cosa si intende per polipropilene?
Questo materiale si divide in tre gruppi principali, dai quali derivano ulteriori specifici sottoprodotti con caratteristiche richieste dal mercato ben definite:
- PPH polipropilene omopolimero usato per l’estrusione dei tubi e per la produzione dei semilavorati quali lastre, tondi e filo di saldatura, rare volte per la raccorderia;
- PPB polipropilene copolimerizzato a blocchi con un’elevata resistenza chimica contro l’aggressione del cloro. Per questo è usato per linee di tubazioni e raccordi per il trasporto di liquidi altamente corrosivi;
- PPR o PPC polipropilene comopolimero (Random) per la raccorderia stampata a iniezione.
Il materiale PP si lascia, come tutti gli altri materiali termoplastici, facilmente giuntare con i seguenti procedimenti:
- Testa a testa (saldatura) con procedimento a contatto oppure a irraggiamento (IR)
- Saldatura a bicchiere
- Elettrosaldatura con manicotti elettrici
- Ad aria calda (saldatura) con apporto di materiale
Le norme per la saldatura Corso e certificazione saldatura polipropilene
Le seguenti specifiche norme nazionali e raccomandazioni estere trattano questi processi di saldatura e danno indicazioni sulle rispettive attrezzature utilizzabili per le varie tipologie di giunzione:
- UNI11397 Saldatura di componenti in polipropilene per il trasporto di fluidi in pressione – Saldatura testa a testa con procedimento a contatto oppure a irraggiamento (IR)
- UNI11318 Saldatura di componenti in polipropilene per il trasporto di fluidi in pressione – Saldatura a bicchiere
- UNI11266 Saldatura di componenti in polipropilene per il trasporto di fluidi in pressione – Saldatura per elettrofusione
CARATTERISTICHE CORSO
- Letture 0
- Quiz 0
- Durata 50 hours
- Livello di Conoscenza All levels
- Lingua English
- Studenti 0
- Valutazioni Yes