Consulenza UNI EN 15085 – Ferroviario – La norma EN 15085 stabilisce i criteri di produzione delle strutture saldate in ambito ferroviario.

La norma entra i vigore nel 2007, in seguito all’armonizzazione dei precedenti standard vigenti in tale settore. La UNI EN 15085 è attualmente indispensabile per contrastare la concorrenza nel settore ferroviario, sia a livello nazionale, che europeo.

A chi si rivolge la UNI EN 15085?

La certificazione in esame, è rivolta alle aziende che:

  • saldano veicoli ferroviari e relativi componenti
  • realizzano solo la progettazione dei medesimi, o li assemblano

I livelli di certificazione della UNI EN 15085

Tale distinzione si evince dal livello di certificazione conseguito, indicato mediante la sigla CL. Nel caso la vostra azienda applichi il processo di saldatura, il livello di certificazione va da 1 a 3.

Per intenderci: più il livello diminuisce più ha importanza il componente saldato da certificare. (Esempio: classe 1 per carrelli e telai, classe 3 per gradini e telai dei sedili o dei finestrini). Per scaricare la norma

Nel caso la vostra azienda si occupi della sola progettazione o dell’assemblaggio, basta certificarvi in CL 4.

Cosa c’è scritto nella norma UNI EN 15085?

La norma in esame è divisa in 5 parti. All’interno di queste parti, oltre ad essere indicato il livello di certificazione idoneo per la vostra attività, vengono evidenziati anche il tipo di controlli non distruttivi da effettuare una volta ultimata l’eventuale fase di saldatura e in che percentuale.
Sarà, inoltre, il testo stesso ad indicarvi il personale necessario, e il relativo livello, utile ad intraprendere la certificazione.


Una singolarità, importante da ricordare, è che ogni procedimento di saldatura (WPQR) deve essere coperto da almeno due saldatori qualificati (WQ), e che il coordinatore di saldatura designato, non segua più di due aziende certificate secondo la norma in esame.

Da chi è rilasciata la certificazione? E che durata ha?

Il certificato viene rilasciato da un organismo di certificazione in seguito ad una visita ispettiva e ha una durata di tre anni. Tuttavia ogni anno va concordato un audit di sorveglianza, fino alla ri-certificazione, che avviene alla scadenza.

La nostra Consulenza UNI EN 15085 – Ferroviario

Noi della Michelangelo possiamo seguirvi prima, durante e dopo, in modo da ottenere sì la certificazione senza problemi, ma anche mantenerla nel corso degli anni.

Vi offriremo il giusto supporto nella formazione pratica del personale, qualora dovesse essercene bisogno, o ancora affiancandovi in fase di messa a punto del processo, nella realizzazione di pre-production test, ma anche per effettuare i Controlli Non Distruttivi, una volta ultimato il processo.

X