Requisiti essenziali richiesti dai 3 livelli di qualità Uni En Iso 3834 – La qualità delle saldature è affidata, per la gran parte, alla corretta messa a punto del processo di realizzazione, alla sua affidabilità ed alla sua validazione. Per assicurarne la corretta gestione, sono sempre necessari controlli specifici prima ,durante e dopo la fabbricazione, non essendo in generale sufficienti i soli sistemi di qualità.
Sviluppata come riferimento normativo autonomo quando la saldatura costituisce l’elemento predominante del processo produttivo, la Uni En Iso 3834 può anche essere utilizzata quale parte integrante (specifica per il settore delle costruzioni saldate) della UNI EN ISO 9001.
Per assicurarne la corretta gestione, sono sempre necessari controlli specifici prima , durante e dopo la fabbricazione, non essendo in generale sufficienti i soli sistemi di qualità.
La norma UNI EN ISO 3834 “Requisiti di qualità per la saldatura” definisce i criteri/requisiti di qualità per la saldatura di materiali metallici definendo 3 livelli di qualità.
L’insieme dei requisiti essenziali richiesti dai 3 DIVERSI LIVELLI DI QUALITÀ segue l’ordine logico delle attività di fabbricazione:
- Riesame tecnico e dei requisiti
- Subfornitura
- Personale di saldatura
- Personale addetto a ispezioni, prove e controlli
- Attrezzature
- Saldatura e attività correlate
- Saldatura e attività correlate
- Materiali di apporto di saldatura
- Immagazzinamento dei materiali base
- Trattamento termico dopo saldatura
- Ispezioni e controlli riguardanti la saldatura
- Non conformità ed azioni correttive
- Calibrazione e validazione delle apparecchiature di prova, misurazione ed ispezione
- Identificazione e rintracciabilità
- Documenti di registrazione della qualità