Corsi Saldatura Polietilene

La saldatura di tubazioni e raccordi di polietilene rappresenta un processo fondamentale di fabbricazione; L’applicazione di tale processo riveste ruolo cardine nella grande opera di trasformazione da parte delle Società di gestione del trasporto gas e acqua, con graduale sostituzione delle linee acciaio con linee polietilene.
La certificazione del personale addetto alla saldatura di tubi e raccordi in polietilene viene svolta in conformità ai requisiti della norma UNI EN 9737 ed è rivolta a tutti i tecnici specializzati addetti alla costruzione e manutenzione delle reti acqua e gas a bassa pressione, nonché, in generale, a tutti gli installatori di tubazioni e raccordi in polietilene.
Certificazione Saldatori Polietilene Uni 9737
La qualifica dei saldatori di tubi e raccordi in polietilene, svolta conformemente ai requisiti della norma UNI 9737:2007, riguarda tutti i tecnici specializzati addetti alla costruzione e manutenzione delle reti gas ed acqua a bassa pressione e, in generale, tutti gli installatori di tubazioni e raccordi in polietilene. La norma UNI 9737 riporta le classi di qualifica che variano in funzione al tipo di giunto e al processo di saldatura.
Il programma di istruzione è curato dagli istruttori abilitati del Centro secondo quanto illustrato dalla norma UNI 9737:2007 e riguarda:
- Proprietà e caratteristiche chimico-fisiche del PE.
- Caratteristiche di tubi e raccordi in PE
- Sistemi di giunzione (elettrofusione e polifusione testa/testa)
- Macchine saldatrici e attrezzature ausiliarie
- Normative del settore (posa in opera)
- Interventi di manutenzione sulle reti in PE
- Igiene e sicurezza sui cantieri
- Esercitazioni pratiche
Classe | Giunti |
PE-2 | Processo di saldatura ad elementi termici per contatto di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi di diametro esterno minore o uguale a 315 mm |
PE-2-D | Processo di saldatura ad elementi termici per contatto di giunti testa a testa di tubi e/o raccordi di diametro esterno maggiore di 315 mm |
PE-3 | Processo di saldatura ad elettrofusione di giunti ottenuti con manicotto (ad inserimento)di tubi e/o raccordi di diametro esterno minore o uguale a 225 mm e di giunti ottenuti con raccordi di derivazione di qualsiasi diametro |
PE-3-D | Processo disaldatura ad elettrofusione di giunti, di tubi ad elettrofusione di giunti e/o raccordi di diametro esterno maggiore a 225 mm |
Qualifica di classe |
Durata |
PE-2 | 16 ore |
PE-2-D | 18 ore |
PE-3 | 16 ore |
PE-3-D | 18 ore |
PE-2 + PE-3 | 28 ore |
PE-2-D + PE3 | 32 ore |
PE-2 + PE 3 D | 30 ore |
PE-2-D + PE-3-D | 32 ore |
Solo estensioni D PE-2/ PE-3 | 2 ore |
Esame
La seduta d’esame viene svolta il giorno successivo alla fine del corso alla presenza di un funzionario dell’Ente Certificatore e comporta:
- una prova teorica (questionario scritto)
- una prova pratica (esecuzione dei saggi richiesti dalla norma UNI 9737:2007
I saggi eseguiti dai candidati vengono successivamente sottoposti ad esame distruttivo presso laboratorio autorizzato. Se l’esito finale è positivo, viene rilasciato alla Società dell’Ente Certificatore il certificato inerente la qualifica richiesta, a nome del candidato, secondo quanto previsto dalla norma UNI 9737:2007.
Il Certificato ha una validità di due anni. Al termine, è possibile prolungarne la durata, di ulteriori due anni, mediante dichiarazione del datore di lavoro che attesti la continuità dell’attività di saldatura nei precedenti due anni.
Al termine dei quattro anni occorrerà sostenere nuovamente l’esame.
I FORNITORI DEL SERVIZIO non sia assumono alcuna responsabilità nel caso di eventuali esiti negativi.
Requisiti dei partecipanti
In considerazione degli argomenti trattati, il candidato deve essere in possesso del diploma di scuola media inferiore e dimostrare comunque al termine del corso di addestramento di essere in grado di sostenere le prove previste dalla norma. Diversamente, l’Istruttore si riserva la facoltà di non ammettere il candidato alla prova d’esame, che potrà essere procrastinata fino ad un massimo di 90 gradi.
CARATTERISTICHE CORSO
- Letture 0
- Quiz 0
- Durata 45 Ore
- Livello di Conoscenza Tutti
- Lingua Italiano
- Studenti 10
- Valutazioni Yes