Corsi e Patentino Brasatura UNI EN ISO 13585- Napoli

Corsi e Patentino Brasatura UNI EN ISO 13585 – Napoli. Cos’è la brasatura?
La brasatura consiste nel collegare pezzi metallici con l’ausilio di un metallo d’apporto senza la fusione dei pezzi da assemblare. Il metallo d’apporto penetra per capillarità fra i pezzi da assemblare. La brasatura si effettua con la fiamma di una lampada per saldare o di un cannello a gas. Questi due utensili, a gas liquidi in cartuccia o in bombola, permettono dei lavori di brasatura tenera con stagno a bassa temperatura (inferiore a 400°C) e di brasatura forte con argento, rame o alluminio ad alta temperatura (superiore a 450°C).
Obiettivi
I saldatori che scelgono di frequentare un corso di brasatura acquisiranno le tecniche di saldatura tipiche del processo di saldatura scelto e saranno in grado di eseguire giunti saldati di produzione in conformità alle specifiche dettate dai requisiti progettuali/contrattuali.
Programma
Teoria:
Le informazioni teoriche in aula consentiranno ai corsisti di leggere e interpretare le istruzioni di brasatura contenute nella BPS-BRAZING PROCEDURE SPECIFICATION in accordo alla EN 13134, utilizzare strumenti di misurazione e controllo gestendo ambiente e attrezzature in completa sicurezza.
Pratica:
La lettura della BPS consentirà di conoscere e organizzare la giunzione che si deve realizzare controllando:
- La preparazione del giunto (taglio del tubo ad angolo retto con sega per metalli o taglia tubi privo di bava interna ed esterna, ripulito da grasso, olio e ossidazioni)
- La scelta del:
- materiale base e del materiale d’apporto, (appropriata lega brasante)
- dell’applicazione del flusso,(appropriato flussante e applicazione di esso poiché esso assorbe gli ossidi che si formano durante il riscaldamento e favorisce lo scorrimento e la penetrazione del metallo di apporto)
- La posizione di brasatura, tecnica (metodo di pulizia inziale e finale, tipo e pressione del gas combustibile, tipo e diametro dell’ugello bruciatore, posizione del giunto)
Metodologia
Al raggiungimento dell’adeguato livello di manualità esecutiva è possibile richiedere: di sostenere l’ “ESAME” per ottenere la qualifica per certificarsi come brasatore/operatore di brasatura.
Destinatari
Saldatori, Operatori in Saldatura, Aziende e tutti coloro che vogliono intraprendere il percorso della saldatura.
Date e Durata
La durata complessiva del corso viene commisurata in base alle effettive necessità del saldatore, può durare da pochi giorni a diverse settimane limitarsi ad un perfezionamento preliminare allo svolgimento delle prove di certificazione per ottenere il Patentino di Brasatura secondo UNI EN ISO 13585.
Docente
Docenti ed istruttori con qualifiche scelti in funzione delle esigenze del cliente. In questo caso i docenti sono esperti nelle attività di brasatura.
Informazioni per partecipare ai Corsi e Patentino Brasatura UNI EN ISO 13585 – Napoli
Per informazioni dettagliate si invita a contattare Michelangelo Scuola di Saldatura:
Mail: info@corsisaldatura.it – Tel: 0815317865 – 338 894 70 59
Necessiti anche del Patentino F GAS? Visita il nostro sito
Per conoscere altri corsi della nostra scuola di saldatura.
CARATTERISTICHE CORSO
- Letture 0
- Quiz 0
- Durata 55 Ore
- Livello di Conoscenza Tutti
- Lingua Italiano
- Studenti 27
- Valutazioni Yes