Corso Operatore PND Livello 2 UNI EN 9712 (EX 473)- Particelle Magnetiche (MT)

Corso Operatore PND Livello 2 UNI EN 9712 (EX 473)- Particelle Magnetiche (MT). Il corso affronta gli argomenti necessari alla qualifica 2° Livello Metodo MT Particelle Magnetiche, secondo gli standard più diffusi quali UNI EN ISO 9712 e ASNT-SNT-TC 1A.
Certificazione
Operatore PND 2° Livello Metodo MT – Uni EN ISO 9712.
Ulteriori possibili estensioni e qualificazioni:
- Estensione PED (verifica di recipienti a pressione)
- Qualifica secondo linee guida ASNT SNT TC 1A
- Qualifica secondo Written Practice Aziendali
Destinatari
- Coordinatori di saldatura
- Responsabili PFC
- Tecnici di collaudo
- Progettisti
- Ufficio Tecnico
- Assicurazione qualità
Durata
Per la formazione di un Operatore PND Livello 2 – Metodo Particelle Magnetiche (MT), la norma UNI EN 9712 dichiara obbligatoria la frequenza di un corso di 24 ore.
Alcuni Contenuti del corso
- Difettologia
- Nei giunti saldati
- Nei semilavorati: laminati, getti, forgiati
- Di lavorazione meccanica: tornitura, fresatura, rettifica
- Da trattamento termico
- Di esercizio: fatica, corrosione, tensocorrente
- Generalità sui CND: paragoni tra i metodi e criteri di scelta
- Cenni sul magnetismo e basi fisiche
- Materiali magnetici
- Poli magnetici
- Campo magnetico e suoi difetti
- Permeabilità magnetica
- Dia para – ferromagnetico
- Generazione di campi magnetici: conduttore, rettilineo, bobina
- Direzione campo magnetico, intensità del flusso
- Relazioni tra forza magnetica, intensità di flusso e permeabilità magnetica
- Corrente continua, alternata e raddrizzata
- Generazione della corrente mediante raddrizzamento e semionda e ad onda intera
- Curva di prima magnetizzazione
- Smagnetizzazione
- Flusso magnetico disperso in prossimità di discontinuità
- Flusso magnetico disperso in prossimità di cambiamento di sezione o geometria
- Effetto dell’orientamento della discontinuità rispetto alla direzione del campo magnetico
- Tipi e tecniche di magnetizzazione
- Metodi di esame (con bobina, con magnete permanente o elettromagnete, con conduttore Passante, concatenante, con passaggio diretto di corrente nel pezzo e con puntali)
- Magnetizzazione diretta e residua
- Rilevatori
- Generalità, caratteristiche
- Rilevatori a secco ed a umido
- Dimensioni e forma
- Dimostrazioni pratiche di controllo
- Dimostrazione con tecniche a puntali ed elettromagnetiche criteri di taratura e certificazione
- Strumenti ed apparecchiature accessorie (luxometrom fotofluoimetro, sonde ASME, Berthoid, gassometri a sonda HaLL)
- Blocchi a campione
- Lampada Wood
- Cenni sulle normative ed istruzioni operative
CARATTERISTICHE CORSO
- Letture 0
- Quiz 0
- Studenti 25
- Valutazioni Yes